lp60 - Pisanello Medaglista - La medaglia fusa nel Rinascimento - Come riconoscere gli originali / Pisanello, the Medallist - the Renaissance cast metal - Approach to distinguish originals BONAZZI Antonio, BONAZZI Matteo
45.00 €
Menge
In den Warenkorb![In den Warenkorb](//static3.cgb.fr/images/fiche/ajout_panier.png)
![In den Warenkorb](http://static3.cgb.fr/images/fiche/ajout_panier.png)
Autor : BONAZZI Antonio, BONAZZI Matteo
Verleger : Edizioni d'Andrea
Sprache : Italien / Anglais
Beschreibung : Roseto degli Abruzzi 2022, relié toile sous jacquette (22 x 30 cm) 204 pages, illustrations en couleur
Gewicht : 1260 g.
Kommentare
L’opera, a firma di Antonio e Matteo Bonazzi, affronta la produzione di uno dei più grandi medaglisti del Rinascimento italiano, il Pisanello, inquadrandolo storicamente e mettendolo a confronto con i suoi colleghi.
Tuttavia, uno dei punti cardine dell’opera, è l’analisi di tutti quei dettagli che possono aiutare a capire se l’esemplare che lo studioso sta esaminando sia un originale o si tratti di una riproduzione coeva o magari successiva. Infatti nei vari paragrafi vengono esaminati tutti i parametri da tenere in considerazione, quali il tipo di fusione, il diametro, la superficie, il bordo, la lega metallica, le lettere della legenda, la coerenza del modellato, i fori, oltre a tutti gli altri elementi inerenti la medaglia del periodo.
Tuttavia, uno dei punti cardine dell’opera, è l’analisi di tutti quei dettagli che possono aiutare a capire se l’esemplare che lo studioso sta esaminando sia un originale o si tratti di una riproduzione coeva o magari successiva. Infatti nei vari paragrafi vengono esaminati tutti i parametri da tenere in considerazione, quali il tipo di fusione, il diametro, la superficie, il bordo, la lega metallica, le lettere della legenda, la coerenza del modellato, i fori, oltre a tutti gli altri elementi inerenti la medaglia del periodo.